I lasciti solidali sono un gesto d’amore che possono trasformare la vita delle persone con fibrosi cistica

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa che rende difficile il semplice atto di respirare.

Ogni respiro diventa una sfida, ma anche un simbolo di forza e speranza. Colpisce principalmente l’apparato respiratorio e digerente, costringendo ai pazienti cure intense e frequenti ricoveri per gestire le infezioni respiratorie ricorrenti e rallentare l’avanzamento della malattia, per la quale non esiste ancora una cura definitiva.

LIFC nasce dall’amore e dalla determinazione di genitori che, affrontando un futuro incerto per i loro figli con fibrosi cistica, hanno creato una rete di supporto per garantire cure di qualità e accompagnare pazienti e famiglie in ogni passo del loro cammino.

Oggi, grazie ai progressi della scienza e alla consapevolezza crescente, alcuni di quei bambini sono diventati adulti che cercano di vivere una vita piena. LIFC continua a essere al loro fianco, offrendo un supporto costante e un maggiore accesso a cure avanzate, perché ogni respiro conta.

Perché Fare un Lascito a LIFC?

LIFC si impegna a migliorare la qualità della vita e delle cure dei pazienti, facendosi portavoce dei diritti delle persone con fibrosi cistica di fronte alle istituzioni per garantirne le tutele. Supporta e cerca di abbattere le difficoltà quotidiane legate alla malattia per garantire opportunità sociali e migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie – circa 18.000 persone in Italia. 

Il tuo lascito solidale è un gesto d’amore che può trasformare la vita delle persone con fibrosi cistica che ogni giorno lottano per ogni singolo respiro. 

Sostenendo LIFC aiuti a:

Garantire Cure di Qualità:
fornire trattamenti all’avanguardia per chi ne ha bisogno.
Offrire Supporto Continuo:
accompagnare le famiglie nel loro percorso quotidiano vissuto con la fibrosi cistica.
Promuovere Ricerca e Innovazione:
sostenere studi e progetti per trovare una cura definitiva.

Donare a LIFC significa dare respiro e speranza a chi lotta ogni giorno con la fibrosi cistica. Il tuo contributo è fondamentale per far sì che nessuna famiglia si senta sola ad affrontare questa grave malattia, e per continuare ad assistere e supportare i tanti bambini, ragazzi e adulti affetti da fibrosi cistica. Con il cuore e la testa, insieme possiamo alimentare ogni singolo respiro.

Fare testamento permette di esprimere le proprie volontà e assicurarsi che vengano rispettate: è un atto di grande responsabilità che consente di determinare il destino del proprio patrimonio, piccolo o grande che sia. Si avrà così la certezza che i propri beni saranno destinati alle persone care e a cause significative. LIFC migliora l’accesso alle cure e l’assistenza presso i Centri di Cura Regionali FC, supportando i malati grazie a 21 Associazioni Regionali presenti sul territorio. LIFC aiuta i pazienti e le loro famiglie nella gestione burocratica, nell’inserimento sociale e lavorativo delle persone con fibrosi cistica, migliorandone la qualità della vita.

Destinando una parte dei tuoi beni alla LIFC, puoi fare la differenza nella vita di chi è affetto da fibrosi cistica. Con il tuo lascito, garantisci cure, supporto e speranza a chi ne ha più bisogno. Inoltre, le disposizioni testamentarie a favore della LIFC sono esenti da imposte, il che significa che l’intero valore del tuo lascito andrà direttamente a sostenere la nostra missione.

Ogni tuo gesto, grande o piccolo, è un atto d’amore che aiuta a costruire un futuro migliore per tanti bambini, ragazzi e adulti con fibrosi cistica e le loro famiglie.

CASE LIFC

Progetto per pazienti in attesa di trapianto. Offre alloggi gratuiti, sanificati e sicuri per ridurre il disagio di vivere lontano da casa e dai propri cari, offrendo assistenza e tutela per il periodo di permanenza pre e post trapianto.

TELEMEDICINA PER PAZIENTI ADULTI

Progetto per il monitoraggio remoto dei parametri vitali dei pazienti, mirato a facilitare gli spostamenti e ridurre i rischi di infezioni ospedaliere crociate. Include la distribuzione di dispositivi e app collegati al Centro di Cura di riferimento per la trasmissione e l’analisi dei risultati degli esami.

LIFC CARES

Servizio gratuito gestito da esperti qualificati in fibrosi cistica, tra cui un Assistente Sociale, un Avvocato e uno Psicologo, dedicati a fornire informazioni e supporto per pratiche socio-assistenziali, consulenza legale e psicologica.

FC & LAVORO

Portale per il collocamento mirato (www.trovoilmiolavoro.it). Favorisce l’ingresso nel mondo del lavoro per giovani pazienti adulti con fibrosi cistica.

Se desideri maggiori informazioni su come fare un lascito solidale, non esitare a contattarci. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e per guidarti in questo importante gesto di solidarietà.

Sostituire con “Scrivi a lasciti@fibrosicistica.it e saremo lieti di approfondire con te ogni aspetto e domanda relativa ai lasciti testamentari” .

Compila i dati di seguito e clicca “Scarica la guida”

    L’invio della richiesta di informazioni, implica il consenso all’archiviazione dei dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 sulla tutela della privacy e delle direttive GDPR.
    - Privacy Policy

    F.a.Q.

    LIFC Lega Italiana Fibrosi Cistica

    Lega Italiana Fibrosi Cistica

    Via Lorenzo il Magnifico, 50 00162 – Roma / Tel. 06 44254836 – segreteria@fibrosicistica.it