CONI e LIFC rinnovano la collaborazione per promuovere lo sport come terapia per la fibrosi cistica: firmato il nuovo protocollo d’intesa presso la sede del CONI a Roma
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e la Lega Italiana Fibrosi Cistica ODV (LIFC) hanno firmato oggi, 23 maggio 2025, a Roma, un nuovo protocollo d’intesa per proseguire la collaborazione che si era conclusa nel 2024. L’accordo nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica per le persone affette da fibrosi cistica e valorizzare lo sport come parte integrante del percorso terapeutico.
A firmare l’intesa sono stati il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Presidente di LIFC, Antonio Guarini. La collaborazione si fonda sulla convinzione che lo sport, praticato in sicurezza e con il giusto supporto, sia un potente strumento terapeutico, sociale ed educativo, soprattutto per chi convive con una patologia cronica come la fibrosi cistica.
“A livello personale, e per conto del mondo che rappresento, sono felice di rinnovare questa collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica stretta tre anni fa perché è compito di tutti noi sostenere le buone abitudini che favoriscono il benessere fisico e promuovere l’attività sportiva come valida alleata per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia”, ha dichiarato il Presidente CONI Giovanni Malagò.
Antonio Guarini, Presidente LIFC, ha sottolineato: “La collaborazione con il CONI è fondamentale per continuare a sensibilizzare sull’importanza dello sport per le persone con fibrosi cistica, rafforzare al contempo il nostro impegno nell’informare e nel coinvolgere attivamente le comunità sportive”.
L’iniziativa conferma l’impegno congiunto di CONI e LIFC per un futuro in cui lo sport sia sempre più parte della cura e della qualità della vita.