Alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato presentato “True Spirit” un corto che racconta Coraggio, Ricerca e Speranza.
Il 1° settembre 2025, nell’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, nell’ambito della prestigiosa cornice della 83a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, è stato presentato un corto che ha emozionato il pubblico e portato all’attenzione generale una storia di grande forza e speranza: True Spirit – Un racconto di coraggio, ricerca e speranza. Il cortometraggio, prodotto e promosso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC), è realizzato in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Newton Software Solutions & Communication, e ha visto la partecipazione di Alessandro Gattafoni, un giovane paziente con fibrosi cistica, e testimonial per lo sport LIFC, nel ruolo del protagonista.
Il Coraggio di Alessandro Gattafoni
Questo corto ha come obiettivo portare alla luce la realtà di una malattia ancora troppo poco conosciuta: la fibrosi cistica. Attraverso la voce di chi la vive ogni giorno e lo sguardo di chi la racconta, il corto vuole essere più di un semplice film: un viaggio di emozioni, resilienza e consapevolezza, capace di dare visibilità a oltre 6.000 persone che in Italia convivono con questa grave malattia genetica e, soprattutto, vuole essere un megafono che amplifica la voce di tutti quei pazienti affetti da fibrosi cistica che sono ancora orfani di cura.
True Spirit, infatti, racconta la storia di Alessandro, un giovane uomo che vive quotidianamente con la fibrosi cistica, una malattia genetica che colpisce principalmente l’apparato respiratorio e il sistema digestivo. Nel corto, Alessandro è chiamato a confrontarsi con le sfide fisiche e psicologiche imposte dalla malattia, ma che, attraverso la sua determinazione, trasmette un messaggio di speranza anche per quei pazienti orfani di cura.
Il corto è stato realizzato dal regista Graziano Molteni che con grande sensibilità ha saputo trasformare una storia personale in un racconto universale di speranza e solidarietà.
Un Futuro di Speranza
“True Spirit è solo l’inizio di un percorso che ha come obiettivo la sensibilizzazione del pubblico e la maggior conoscenza di questa malattia, che in Italia colpisce 6.000 persone tra bambini, ragazzi e adulti” sostiene il presidente LIFC Antonio Guarini, “la fibrosi cistica toglie il respiro, ma attraverso la forza dei racconti, il potere delle immagini e l’incanto del cinema possiamo ridare luce, speranza e prospettive a chi convive ogni giorno con questa grave patologia.”
Si ringrazia Cinecittà Luce e il Mibact per averci ospitato nella prestigiosa cornice della Sala Tropicana 2 all’interno dell’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia.