Accademia LIFC: formazione, condivisione e crescita
Accademia LIFC a Verona: due giorni di formazione, confronto e gioco di squadra per un volontariato che cresce insieme.
Si è svolta nel weekend dell’11 e 12 ottobre la V Sessione di “Accademia LIFC”, il percorso di formazione promosso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica Odv, nato con l’obiettivo di rafforzare competenze, conoscenze e coesione tra le realtà associative che operano sul territorio.
Due giornate intense che hanno visto i partecipanti confrontarsi su temi complessi ma fondamentali per la vita associativa, con la complicità di chi condivide uno stesso obiettivo: crescere insieme. Perché la formazione non è solo conoscenza ma anche condivisione, ascolto e relazione.
Nata per rafforzare le competenze e la struttura organizzativa della Lega Italiana Fibrosi Cistica, “Accademia LIFC” rappresenta oggi un punto di riferimento per trasformare l’impegno volontario in un’azione sempre più consapevole e professionale.
Come ha ricordato Claudio Natalizi, Vicepresidente LIFC: “Accademia LIFC è un progetto nato con l’intento di creare una professionalizzazione nel mondo del volontariato, per far sì che chi si avvicina a questo mondo o vi opera da tempo possa avere tutti gli strumenti per prestare un servizio con cognizione di causa e nel rispetto delle normative.”
Ma oltre alla teoria, questo percorso si fonda su qualcosa di ancora più prezioso: la possibilità di incontrarsi, conoscersi e costruire insieme una rete capace di sostenere la missione LIFC in ogni territorio.
Il weekend è stato guidato da due relatori di grande competenza e passione:
- Paolo Pompermaier, che nella giornata di sabato ha affrontato gli aspetti fiscali del decreto 117, la trasparenza e la rendicontazione, e la redazione del bilancio economico e sociale;
- Ivana Gramignano, che nella giornata di domenica ha messo al centro il valore della rete territoriale, la comunicazione nel sociale e il ruolo dei social media come strumenti di relazione e rappresentanza.
Le lezioni si sono trasformate presto in momenti di confronto, dove i partecipanti hanno potuto sciogliere dubbi, proporre idee e condividere esperienze.
Il clima è stato collaborativo, appassionato e profondamente umano.
Dalle testimonianze dei partecipanti emerge tutta la forza di questo percorso:
“La formazione è importantissima, questi due giorni sono stati fondamentali perché ho rafforzato alcuni concetti e acquisito nuove nozioni. Sono grata per l’organizzazione di questo momento di condivisione.”
“Abbiamo sciolto dubbi, consolidato idee e trovato lo spazio per svilupparne di nuove. Ma la cosa più importante è la rete che si crea e la voglia di costruire qualcosa insieme.”
“Abbiamo affrontato temi impegnativi, come il bilancio, ma il formatore è stato bravissimo a non far pesare nemmeno un’ora della lunga giornata.”
“Con la lezione sulla comunicazione abbiamo ricevuto una linea guida per avere, anche all’esterno, questa immagine di unità che c’è all’interno. Per noi è molto bello fare Accademia insieme.”
Accademia LIFC è più di un progetto formativo: è un percorso di crescita collettiva, uno spazio in cui competenze e relazioni si intrecciano per dare forza alla missione della Lega Italiana Fibrosi Cistica.























