LIFC al 2° Corso Nazionale sul Trapianto di Polmone promosso da SITO

Eugenio Bertolotti, uno dei Responsabili dell’Area Qualità delle Cure della Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC), ha partecipato in rappresentanza dell’Associazione al SITO Lung Transplant Academy – Certificare le competenze, 2° Corso Nazionale sul Trapianto di Polmone, promosso dalla Società Italiana per il Trapianto d’Organo e Tessuti (SITO).

LIFC ha sostenuto questa importante iniziativa formativa, fondamentale per creare un network tra professionisti, centri trapianto e associazioni.

Continueremo collaborare con SITO e con le associazioni di pazienti per promuovere la cultura della donazione di organi, migliorare la continuità assistenziale e potenziare le reti territoriali di supporto ai pazienti trapiantati e alle loro famiglie.

Durante l’evento è stato evidenziato il valore dell’attività dei Centri di Cura FC nel supporto ai pazienti che hanno effettuato un trapianto d’organo, modello di riferimento per contribuire al follow up del trapianto in collaborazione stretta con i Centri Trapianto; a riprova di ciò, elevata e significativa infatti è stata la partecipazione di personale di Centri FC di svariate parti d’Italia.

L’iniziativa si è confermata utile ad approfondire le più avanzate conoscenze in ambito trapiantologico, a favorire l’aggiornamento scientifico, garantire elevati standard di assistenza sanitaria e a migliorare i risultati clinici per i pazienti.

Uno degli obiettivi che come LIFC intendiamo sostenere in questo gruppo di lavoro è quello di definire best practices comuni, assicurando una presa in carico efficace e una migliore qualità di vita per i pazienti trapiantati.

Il trapianto di polmone: un’opzione salvavita per le malattie polmonari avanzate

Il trapianto di polmone rappresenta una terapia salvavita per persone affette da gravi patologie polmonari per le quali non esistono alternative terapeutiche efficaci. Le principali indicazioni includono:

  • Fibrosi cistica
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
  • Ipertensione polmonare

Il percorso trapiantologico richiede un’approfondita valutazione dei candidati, una gestione intraoperatoria meticolosa e un monitoraggio post-trapianto accurato. Le complicanze principali, come il rigetto acuto e cronico, le infezioni e gli effetti avversi da farmaci immunosoppressori, necessitano di un approccio integrato e aggiornato.

Il corso ha offerto una panoramica completa su tutte le fasi del trapianto, dalla selezione dei donatori e dei riceventi alla gestione delle principali complicanze chirurgiche, immunologiche e infettive, con un focus sui protocolli diagnostico-terapeutici più recenti e sui risultati delle ricerche più innovative.