« News

Il Patronato LIFC: ogni giorno al fianco di chi ha bisogno

La ringrazio per la sua disponibilità e competenza e soprattutto per aver gestito con attenzione la pratica di mio figlio. Senza il suo supporto non sarei riuscita a risolvere questa procedura per me molto difficile”.

Queste parole sono frutto dell’esperienza vissuta dalla una mamma di un paziente con fibrosi cistica che si è rivolta al Patronato Nazionale LIFC per ricevere supporto nella domanda di invalidità.

Arrivano tante mail di questo genere alla nostra assistente sociale, la dott.ssa Vanessa Cori, che segue questo servizio per LIFC dal 2018 e, in questi anni è emerso in maniera sempre più evidente che dietro ogni pratica, ogni documento, ogni consulenza che il nostro servizio di patronato porta avanti ogni giorno, ci sono storie vere. Storie di persone che si affidano a noi per far valere i propri diritti.

Il Patronato LIFC è uno dei servizi offerti tramite il progetto “LIFC CARES – Il Segretariato sociale di LIFC” grazie al quale l’Associazione mette a disposizione dei pazienti e dei loro familiari supporto e consulenza in materia di diritti, tutela e assistenza legale e burocratica.

Il Patronato Nazionale, in particolare, nasce con l’obiettivo di tutelare i diritti delle persone con fibrosi cistica e di chi li affianca, lavorando le pratiche necessarie a garantire le tutele sociali e le prestazioni previdenziali: dalla domanda d’invalidità e disabilità a quella per gli assegni familiari, dalla richiesta di congedi parentali alla domanda di disoccupazione e così via.

Oggi, per questo servizio, è necessario rivolgersi a strutture già presenti sul territorio, che non sempre però possiedono una specifica conoscenza della patologia e spesso non sono aggiornate sulla normativa in materia di fibrosi cistica. Grazie al servizio offerto da LIFC si superano molte difficoltà concrete come code negli uffici, lunghe attese per un appuntamento o consulenze troppo generiche.

Il Patronato LIFC opera in collaborazione con ENASC – Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini ed è un servizio attivo tutti i giorni attraverso uno sportello unico nazionale online al quale è possibile inviare la documentazione necessaria, comodamente da casa.

Grazie alla consulenza iniziale vengono valutate tutte le richieste che riguardano principalmente l’avvio di procedure di accertamento e aggravamento di invalidità, l’attivazione permessi Legge 104/92, congedi parentali e congedi straordinari, maternità, ricostituzioni reddituali, Naspi, Assegno Unico e tanto altro.

La gestione delle pratiche del Patronato LIFC è affidata esclusivamente alla dott.ssa Cori, che raccoglie la documentazione, avvia l’istanza e verifica il buon esito del procedimento. Tutte le richieste possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica patronato@fibrosicistica.it.