« News

LIFC in ascolto: ciclo di incontri online di gruppo per un supporto psicologico

Il gruppo di sostegno psicologico offre numerosi benefici alle persone affette da malattie croniche, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità della loro vita.

Per questo motivo, LIFC ha scelto di offrire a pazienti e familiari la possibilità di partecipare a gruppi di supporto psicologico attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali.

La partecipazione a questi incontri permette di condividere esperienze ed emozioni con persone che affrontano sfide simili, in un ambiente empatico che favorisce l’espressione delle difficoltà.
Ciò consente di alleviare sentimenti di isolamento, ridurre lo stress e l’ansia, oltre a superare eventuali paure legate alla cura. Attraverso il confronto è possibile apprendere nuove strategie di gestione della malattia, osservando come gli altri affrontano situazioni analoghe, favorendo comportamenti più funzionali sia rispetto all’aderenza terapeutica, sia nell’adattamento ai cambiamenti della vita.

LIFC ha voluto estendere questa opportunità anche ai familiari e ai caregiver dei pazienti, che in questi spazi possono esprimere le proprie difficoltà, ricevere supporto, sentirsi meno soli e trarre beneficio dal confronto con chi vive esperienze simili.

In programma quattro gruppi di sostegno, rivolti a:

  • genitori
  • adolescenti
  • giovani adulti
  • adulti

Il progetto di sostegno psicologico avrà inizio con il primo gruppo il 27 ottobre 2025 per concludersi con l’ultimo gruppo a dicembre 2026.
Per ciascun gruppo sono calendarizzati tre incontri con cadenza mensile, sempre di lunedì dalle 17.00 alle 19.00. È previsto un numero max di 12 partecipanti per garantire un clima di condivisione autentico e protetto.

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi compilando il format.

I gruppi saranno guidati dalla dott.ssa Samantha Pastore – psicologa e psicoterapeuta consulente LIFC, ed erogati gratuitamente esclusivamente in modalità online attraverso la piattaforma Zoom.

 Genitorialità e nuova diagnosi: quando la FC entra in famiglia

Il momento della comunicazione della diagnosi è ovviamente il più critico, con un effetto dirompente sugli equilibri personali e familiari; un momento molto difficile nella vita delle persone perché rende difficoltoso per i genitori immaginarsi un futuro e anticipare ciò che potrà accadere, soprattutto quando si tratta del primogenito. La notizia della malattia è il tempo da cui prende vita una nuova realtà familiare; molte domande affollano la mente dei genitori, specialmente riguardo al loro futuro e al futuro dei loro figli.

Affronteremo questi aspetti con la Dottoressa Samantha Pastore – psicologa e psicoterapeuta consulente Lifc – durante un percorso composto da tre incontri in programma il 27 ottobre, il 24 novembre e il 15 dicembre, sempre dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Ogni gruppo è chiamato a partecipare a tutti e tre gli incontri.

Ad iscriversi sono chiamati i genitori di bambini e ragazzi con fibrosi cistica, con diagnosi ricevuta da massimo un anno. La partecipazione è riservata ad un gruppo ristretto, massimo 12 persone, per garantire un clima di condivisione autentico e protetto, caratterizzato dal confronto e mirato all’acquisizione di strategie utili per affrontare la malattia.

Un’iniziativa volta a favorire il benessere e la crescita personale dei genitori attraverso il sostegno reciproco.

Per iscriverti al primo ciclo di incontri compila il form

L’iscrizione è aperta per un massimo di 12 partecipanti,
arrivati a questo numero si verrà inseriti in lista d’attesa. 

    * campo obbligatorio

    L’invio della richiesta di informazioni, implica il consenso all’archiviazione dei dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 sulla tutela della privacy e delle direttive GDPR.
    - Privacy Policy