Un’opportunità per crescere oltre la malattia: la Borsa di Studio LIFC dedicata al Prof. Luigi Maiuri

Un’iniziativa rivolta a giovani affetti da fibrosi cistica, per sostenerli nel loro percorso formativo post laurea relativo a Master di I o II livello.
È stato pubblicato il bando per la Borsa di Studio “Luigi Maiuri”, destinata a studenti meritevoli affetti da fibrosi cistica, con l’obiettivo di supportarne il percorso formativo e valorizzarne le potenzialità.
Un omaggio alla ricerca e all’impegno del Prof. Luigi Maiuri
La borsa di studio porta il nome del Prof. Luigi Maiuri, medico e ricercatore di fama internazionale, il cui lavoro ha segnato una svolta nella comprensione e nel trattamento della fibrosi cistica. Impegnato per decenni nella cura dei pazienti, il Prof. Maiuri è stato un punto di riferimento per la comunità scientifica e per moltissime famiglie. Intitolare a lui questa borsa di studio rappresenta un modo concreto per onorarne la memoria e proseguire il suo impegno nel sostenere chi vive quotidianamente con questa malattia.
Un segnale di speranza e fiducia nel futuro
La borsa di studio non è solo un riconoscimento del merito, ma anche un messaggio forte: convivere con la fibrosi cistica non significa rinunciare ai propri sogni. L’iniziativa intende incoraggiare i giovani a credere nelle proprie capacità e a non smettere mai di progettare il futuro, anche nei momenti più difficili.
Con questa borsa di studio, l’impegno del Prof. Maiuri continua a vivere nelle storie e nei successi dei giovani che, come lui, guardano alla vita con coraggio, determinazione e passione per la conoscenza.
Chi può partecipare al bando
Il bando è rivolto a studenti affetti da fibrosi cistica in possesso di Diploma di Laurea Triennale o Specialistica, conseguito presso qualsiasi Università dell’Unione Europea, come indicato nel Bando allegato.
Come partecipare
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica entro e non oltre il 30 settembre 2025, mediante l’apposita modulistica disponibile in allegato (Allegato A e Allegato B), compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal partecipante alla selezione.
Per partecipare sarà necessario possedere tutti i requisiti di accesso al bando entro il 30 settembre 2025.
La Borsa di Studio “Luigi Maiuri” non è cumulabile con altre Borse di Studio erogate nello stesso anno da altri Enti, né con assegni o sovvenzioni di analoga natura.
Il contributo sarà revocato nel caso in cui vengano accertate sostanziali difformità rispetto ai criteri di partecipazione. Il bando completo, la domanda di partecipazione (Allegato A) e la dichiarazione sostitutiva (Allegato B) sono disponibili di seguito nella sezione ‘Allegati’.
Per maggiori informazioni contattare la dott.ssa Vanessa Cori allo 0645547851 oppure inviare una e-mail a assistentesociale@fibrosicistica.it